top of page
Cerca

L'ipoacusia infantile

  • Gisella Floris
  • 15 nov 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 16 nov 2024

 

L'ipoacusia infantile è un disturbo uditivo che si manifesta nei  primi anni di vita del bambino, caratterizzato da una ridotta capacità di percepire i suoni e i rumori che lo circondano, da una o da entrambe le orecchie. Può variare in gravità da lieve a profonda e influire significativamente sulla corretta acquisizione e sullo sviluppo del linguaggio e della comunicazione. Riconoscere tempestivamente l'ipoacusia è essenziale per garantire un supporto adeguato e ridurre il più possibile le conseguenze sullo sviluppo cognitivo, linguistico e sociale del bambino.


Quali sono le cause?

Le cause dell'ipoacusia infantile possono essere ereditarie o acquisite.

 

  • Le Cause ereditarie dipendono da fattori genetici che si trasmettono al bambino prima della nascita. Si tratta di disfunzioni dell’apparato uditivo come malformazioni congenite dell’orecchio interno e condizioni genetiche che possono predisporre inevitabilmente all'ipoacusia. 

  • Le Cause Acquisite possono essere: - prenatali e si riferiscono a fattori che possono influenzare lo sviluppo del feto durante la gravidanza. Questi includono infezioni contratte dalla madre (come la rosolia o la toxoplasmosi), esposizione a sostanze tossiche (alcol, fumo o farmaci dannosi). - Perinatali e si riferiscono ad un  deficit di ossigeno alla nascita o all’ittero. - Postnatali, questi fattori sono molto vari ed emergono dopo la nascita; possono includere infezioni come meningite o otite media cronica, traumi all’orecchio, esposizione a rumori molto forti o trattamenti farmacologici ototossici (che danneggiano l'udito). Anche nascite premature e bassi livelli di ossigeno alla nascita possono influire sulla capacità uditiva del bambino.


Quali sono i tipi di ipoacusia infantile?

Esistono diversi tipi di ipoacusia infantile:


Ipoacusia trasmissiva

È causata da un problema nella conduzione del suono dall’orecchio esterno o medio verso l’orecchio interno. Spesso è temporanea e può derivare da otiti, infezioni batteriche, tappi di cerume o oggetti esterni che ostruiscono il canale uditivo e impediscono al suono di arrivare correttamente alla coclea.

Ipoacusia neurosensoriale

Ipoacusia percettiva


Diagnosi dell'ipoacusia infantile

La diagnosi precoce dell'ipoacusia è fondamentale per intervenire tempestivamente. Esistono diversi metodi diagnostici utilizzati per valutare l'udito nei neonati e nei bambini:

 

  • Screening neonatale uditivo: nella maggior parte dei paesi, questo test viene effettuato alla nascita per rilevare eventuali problemi uditivi. Attraverso metodi non invasivi come le otoemissioni acustiche (OAE) o i potenziali evocati uditivi del tronco encefalico (ABR), è possibile individuare precocemente eventuali anomalie.


  • Test audiologici comportamentali: per i bambini più grandi, vengono effettuati test in cui si osservano le reazioni del bambino a suoni di diverse frequenze e intensità. Questi test valutano come il bambino risponde agli stimoli uditivi attraverso movimenti o comportamenti specifici.


  • Esame audiometrico: quando il bambino è in grado di collaborare, si può ricorrere a un esame audiometrico più approfondito, che permette di misurare la soglia uditiva e di determinare la gravità della perdita uditiva.

 

 

Una diagnosi tempestiva consente di avviare interventi come l'uso di apparecchi acustici, impianti cocleari o terapie logopediche, a seconda delle esigenze del bambino.


Conseguenze dell'ipoacusia infantile

 

Se non trattata, l'ipoacusia può avere gravi ripercussioni sullo sviluppo del bambino. Le conseguenze più comuni includono ritardi nell’acquisizione del linguaggio, difficoltà scolastiche e problemi comportamentali dovuti alla frustrazione causata dalla difficoltà di comunicazione. Inoltre, i bambini con ipoacusia possono avere difficoltà a socializzare e sviluppare legami con i coetanei, il che può portare a problemi emotivi e psicologici a lungo termine.

Per questo motivo, una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo sono essenziali per minimizzare l'impatto dell'ipoacusia sulla vita del bambino.


 
 
 

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page