Respirazione Orale, cause e conseguenze
- Gisella Floris
- 15 ott 2024
- Tempo di lettura: 4 min
La respirazione è una funzione fondamentale per l’organismo e avviene fisiologicamente tramite il naso. Il naso non è solo un passaggio che permette all’aria di entrare nei nostri polmoni, ma è un canale in cui l’aria stessa viene riscaldata, filtrata e umidificata.
Questo è un passaggio fondamentale perché l’aria fredda e secca potrebbe risultare traumatica per gli alveoli polmonari, allo stesso modo se non venisse filtrata potrebbe rappresentare un veicolo per microbi e batteri.
Spesso, soprattutto nei bambini, si riscontra l'abitudine di respirare attraverso la bocca. Questo fenomeno, conosciuto come respirazione orale, è abbastanza diffuso durante la crescita.
Quali sono le cause?
Le cause della respirazione orale si possono dividere in due principali gruppi:
Cause ostruttive: problemi come raffreddore, allergie e sinusiti possono ostacolare la respirazione nasale.
Cause anatomiche: condizioni come tonsilliti, adenoiditi, polipi nasali o deviazioni del setto nasale possono limitare il flusso d'aria dal naso.
In molti casi, la respirazione attraverso la bocca inizia a causa di uno di questi problemi, ma anche dopo la risoluzione, il bambino può continuare a respirare in questo modo, trasformandolo in un’abitudine consolidata.
Quali sono le conseguenze di una respirazione orale consolidata?
Prima di parlare di conseguenze bisogna fare una premessa. Quando si respira dal naso e la nostra bocca è chiusa, la lingua si trova nella sua postura fisiologica: ossia poggiata sul palato.
La lingua ha una vera e propria funzione di modellamento delle strutture cranio facciali e quando si trova poggiata sul palato, se non ci sono impedimenti o problematiche, la lingua può spingere in modo armonico il palato e permettere la sua espansione..
Quando si respira dalla bocca la lingua si stacca dal palato e si abbassa per far passare maggiore aria, questo comporta perdita di tono muscolare della lingua stessa e quindi un conseguente squilibrio nelle sue capacità di modellamento delle strutture orali, in questi casi il palato può risultare stretto e alto (palato ogivale). Il mancato modellamento può concorrere ad alterazioni nello sviluppo muscolo scheletrico causando diversi problemi in ambito ortodontico quali malocclusioni, disfunzioni temporo-mandibolari e spostamenti dentali.
Respirare con la bocca altera inoltre la qualità del sonno, impedendo un corretto riposo e alterando le funzioni cerebrali. Spesso un bambino che respira con la bocca, in classe può risultare distratto, letargico o iperattivo, questo può ovviamente influire negativamente sulle sue prestazioni scolastiche.
Respirare dalla bocca aumenta inoltre la produzione ed il ristagno di muco, questo può favorire la comparsa e l’eventuale cronicizzazione di infiammazioni e infezioni sia del tratto respiratorio che di quello uditivo.
Quali sono i campanelli d’allarme da non sottovalutare?
I bambini che attuano una respirazione orale sono bambini che soffrono spesso di patologie otorinolaringoiatriche, quindi si raffreddano spesso, soffrono di otiti e soprattutto hanno l’abitudine a tenere la bocca aperta per permettere all’aria di raggiungere i polmoni.
Queste difficoltà durante la notte, potrebbero associarsi a difficoltà legate al sonno, russamento, sonno agitato, forte sudorazione e perdita di saliva.
Sono bambini che durante la notte si agitano spesso e che al mattino possono risultare particolarmente stanchi, avere mal di testa o la bocca secca.
Come intervenire sulla respirazione orale?
Intervenire tempestivamente sulla respirazione orale è fondamentale per prevenire le conseguenze a lungo termine. Gli interventi possono includere:
Valutazione specialistica
il primo passo è rivolgersi a un pediatra o a uno specialista, come un otorinolaringoiatra, un ortodontista o un logopedista. Lo specialista di riferimento effettuerà una valutazione accurata per identificare la causa della respirazione orale, come un’ostruzione nasale o un problema anatomico.
Trattamento medico
Riabilitazione respiratoria
Ortodonzia preventiva
Modifiche allo stile di vita
Conclusione
La respirazione orale è un problema che può avere serie conseguenze sullo sviluppo e la salute dei bambini. Intervenire tempestivamente con una diagnosi accurata e un piano terapeutico personalizzato può aiutare a prevenire complicazioni e a ristabilire una corretta respirazione nasale. Se si notano segnali di respirazione orale nel proprio bambino, è consigliabile rivolgersi a uno specialista per una valutazione approfondita.
Comments